FOREST BATHING: PERCORSI E TEMPI
​
Premesso che il Forest Bathing è una pratica che porta rilassamento e non può essere stressante per impegno deambulatorio abbiamo individuato alcune tipologie di percorso che sono sempre indicate nelle sessioni di Forest Bathing CSEN
1) percorso facile in piano adatto a tutti inclusi disabili e anziani;
​
2) percorso facile con piccole pendenze adatto per chi ha sufficiente pratica, fisicità e salute;
​
3) percorso di media difficolta adatto per praticanti di Hiking (Treking di breve durata) in aree forestali montane;
​
4) percorso difficile adatto solo per praticanti di Hiking.
​
5) percorso per bambini .
​
La lunghezza del percorso è in funzione del gruppo dei partecipanti alla sessione oppure alle proprie abilità motorie. Può essere ad anello od avanti e indietro per circa 4 km da percorre in 3 o 4 ore.
​
Sessioni di una giornata intera possono essere anche più lunghe fino a sei, sette km intervallate da pause più lunghe.
I percorsi difficili del punto 4 possono essere anche più lunghi a secondo del territorio e del gruppo.
​
Sessioni di più giorni consecutivi o notturne sono egualmente caratterizzati da ritmi lenti e situazioni di confort e sicurezza.
​
Sono prese in riferimento le indicazione esposte da PEFC nell' allegato 3 per le aree con certificazione per
l'idoneità al benessere del PEFC ITA 1001-SE:2021- Standard di certificazione dei Servizi Ecosistemici generati da boschi e piantagioni gestiti in maniera sostenibile.
Indicatore 1.5