top of page

Il primo portale italiano
sul
Forest Bathing (Shinrin-Yoku- Bagno di Foresta)  attività di benessere forestale   

CSEN_NAZ_Logo.png

Corsi  di formazione online e in presenza
per istruttori,  esperti e operatori
con rilascio di DIPLOMA NAZIONALE CSEN  

Attività istituzionale riservata  ai tesserati CSEN 

Un percorso formativo per apprendere e trasmettere le tecniche del Benessere Forestale con il  Forest Bathing (Shinrin Yoku - Bagno di Foresta - immersioni forestali) erogato da un Team di Docenti esperti di molteplici discipline suddivise in 5 aree: scientifica, sportiva, informativa, operativa e discipline bio naturali. 

​

Percorso costituito un livello base, in autoapprendimento su piattaforma e-learning CSEN SportData comune a tutti i percorsi formativi con verifica finale  dell'apprendimento in presenza presso uno dei centri partner.  

 

Diploma nazionale "circuito eccellenza" rilasciato dai Comitati provinciali CSEN con  3 percorsi formativi simili e distinti

​

 sportivo,  olistico  e professionale DBN (Discipline Bio Naturali)   

 

* altri percorsi formativi in upgrade dal percorso base per conseguire Diplomi Nazionali con formazione sincrona online e maggiori giornate in presenza (in aula e in foresta).

 

Percorsi formativi  utili per conseguire il Diploma Nazionale CSEN  di qualificazione per la conduzione gruppi in foresta e prendere parte al progetto biofilia e prevenzione.

PROSSIMI EVENTI FOREST BATHING 2022

Aperti a tutti i tesserati CSEN 

 

Il Forest Bathing viene praticato

(in Italia e nel mondo) in particolare in alcune aree dedicate e con caratteristiche specifiche. 


Per effetto del protocollo d'intesa fra PEFC e CSEN la denominazione di "area d'eccellenza Forest Bathing CSEN" viene assegnata alle aree con certificazione di "idoneità al benessere". 

FOREST BATHING - SHINRIN-YOKU

Forest Bathing è il termine internazionalmente riconosciuto di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente. 
 

È sport e salute. 

â€‹È un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici. 

Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che dà valore alla nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta. 

 

Il termine è la traduzione anglofona di Shinrin-Yoku che esprime "il godere appieno dei benefici dell'atmosfera della foresta".  È stato coniato in Giappone nel 1982 da M.Tomohide Akiyama, allora direttore dell’Ente forestale giapponese per incoraggiare stili di vita sani, oltre che proteggere i bellissimi ambienti naturali della nazione.

I BENEFICI DEL
FOREST BATHING 

​

  • Potenziarsi  il sistema immunitario 

  • Migliorarsi  i parametri vitali 

  • Rilassarsi nel verde

  • Dimenticarsi i ritmi innaturali 

  • Relazionarsi con l'atmosfera benefica della foresta 

  • Sentirsi rinvigoriti e più lucidi 

  • Trovarsi a proprio agio nel gruppo e assaporare il piacere di una comunità

  • Meravigliarsi

  • Lasciarsi curare dalla Foresta 

  • Liberarsi del superfluo  e sperimentare una maggiore consapevolezza

  • Riprendersi qualcosa che si è dimenticato e possa essere d'aiuto tornati a casa nella quotidianità

  • Rigenerarsi nella creatività

  • Alimentarsi in modo naturale

  • Appliìcarsi in una attività senza sforzo

BIOFILIA e PREVENZIONE

Le conoscenze fornite hanno l'obiettivo di stimolare e portare con il Forest Bathing
alla massima 
diffusione della Biofilia e della Prevenzione.  

 

Vediamole: la Biofilia è la capacità innata della nostra specie di essere affascinati
dalla bellezza della vita manifestata dalla natura. Nel Forest Bathing è relazione di connessione e consapevolezza con l’Amore incondizionato donato dalla foresta.

La prevenzione è uno stile di vita salutare e di consumo consapevole che preserva il proprio benessere, quello del gruppo e conseguentemente sociale. Nel Forest Bathing porta risultati anche per la riduzione della spesa pubblica sanitaria.

RICERCA

A supporto e a integrazione del progetto e dell'attività formativa, abbiamo sviluppato un innovativo portale, altamente collaborativo, per promuovere la ricerca scientifica nazionale e internazionale sul Forest Bathing 

bottom of page