IL FOREST BATHING (SHINRIN-YOKU)
CHE COS'È IL FOREST BATHING?
Forest Bathing è il termine internazionale di un attività multidisciplinare, multisensoriale e multivalente che è Biofilia, prevenzione e movimento. È sport e salute.
Non è una solo una bella passeggiata o un attività salutistica!
È vivere la foresta “in tutti e con tutti i sensi”.
È un attività psicofisica svolta in foresta e che porta moltissimi benefici.
Si potrebbe anche dire che è uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e dà valore alla nostra relazione con noi stessi, le piante e la foresta.
Il termine viene dalla traduzione anglofona di "Shinrin-Yoku" che esprime "il godere appieno dei benefici dell'atmosfera della foresta uniti all' elemento acqua" ed è stato coniato in Giappone nel 1982 da M.Tomohide Akiyama, allora direttore dell’Ente forestale, poi promosso dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese per incoraggiare stili di vita sani, oltre che proteggere i bellissimi ambienti naturali della nazione.
Sono molti i benefici della pratica corretta del Forest Bathing, come dimostrato scientificamente.
Oltre ai vantaggi psicologici e mentali di un immersione in un ambiente naturale, la ricerca scientifica sta dimostrando diversi benefici fisiologici che si esplicano sull’apparato respiratorio, l’apparato cardiovascolare e il sistema immunitario.
Perché il Forest Bathing
fa bene?
Il Forest Bathing fa bene principalmente perché stare in un bosco è una vera e propria immersione in un campo energetico vibrazionale vitale, un sistema complesso che ci riaccorda alla forza armonizzante insita in natura.
Le forme, i colori, gli aromi, le geometrie di ogni parte della pianta, i suoni, i sapori.
Quali sono i percorsi e i tempi del Forest Bathing?
Premesso che il Forest Bathing è una pratica che porta rilassamento e non può essere stressante per impegno deambulatorio abbiamo individuato alcune tipologie di percorso che sono sempre indicate nelle sessioni di Forest Bathing CSEN
Quali sono i benefici
del Forest Bathing?
.jpeg)
Il Referente nazionale e responsabile settore Forest Bathing è
ANDREA MARIOTTI
email: forestbathing@csen.it