FAQ Diploma Nazionale
Cosa significa auto-formazione?
L’approccio didattico consueto, a cui ci hanno abituato, prevede uno o più docenti che trasferiscono le loro conoscenze e formano allievi secondo un programma standardizzato, uguale per tutti. Noi abbiamo scelto una strada controcorrente: dare una pluralità stimoli per creare consapevolezza, stimolare la curiosità e l’attitudine allo studio affinché ciascuno possa prendersi la responsabilità della propria crescita. In tal modo ognuno ha la possibilità di crearsi un percorso ad hoc secondo talenti e interessi personali. Con la parte di studio autonoma online impari a trasmettere agli altri la biofiilia, in natura poi la applichi con entusiasmo ed empatia.
Il corso online prevede date o orari delle lezioni?
Il materiale didattico è strutturato a moduli e può essere consultato in qualunque momento. Anche le lezioni sono video-registrate e puoi seguirle quando vuoi.
Periodicamente vengono organizzate sessioni zoom in diretta (facoltative) per aggiornamenti e confronti: le date e gli orari verranno publicati sulla pagina Facebook “Forest Bathing per tutti”
Quali documenti sono richiesti per l’iscrizione?
Per iscriversi occorre creare il proprio account (con dati personali, email e password) e avere a disposizione il proprio Curriculum vitae, copia di un documento di identità e modulo di iscrizione firmato e compilato in ogni sua parte. La piattaforma di e-learning consente di inserire autonomamente tali documenti nella propria area riservata, in caso di difficoltà la segreteria può fornire supporto tecnico.
Perché mi chiedete il curriculum?
Al termine del percorso formativo è prevista una verifica dell’apprendimento (VEDA) che consente al corsista di confrontarsi con uno o più docenti per ricevere spunti utili al completamento del proprio studio o all’eventuale approfondimento. Le informazioni contenute nel curriculum vitae consentono ai componenti della commissione didattica di accompagnare il corsista in modo più preciso, tenendo conto anche di esperienze o competenze pregresse.
Abilitazione accompagnatore gruppi è a parte? Qual è il costo? Va pagato subito?
Il corso per istruttori/facilitatori Forest Bathing CSEN prevede un modulo di studio online interamente dedicato alla teoria e alla pratica di conduzione gruppi, dedicato in modo specifico a chi desidera accompagnare persone e organizzare sessioni di pratica nel bosco. Questo modulo è parte integrante del materiale didattico ed è compreso nel costo del corso.
In aggiunta, è prevista una sessione pratica - in presenza - in cui effettuare il POG (prova operativa gestione gruppi) ovvero ricevere indicazioni e suggerimenti relativi alle proprie abilità di comunicazione, empatia, gestione tempi, scelta degli spazi, ecc. Queste sessioni in presenza prevedono un contributo didattico e i costi di trasferimenti, vitto e alloggio che variano a seconda della location prescelta. Si hanno due anni di tempo dall’inizio della formazione per effettuare almeno una sessione in presenza e relativo POG in evento abilitato. A discrezione dell’allievo è possibile partecipare anche a più sessioni. L’elenco completo delle sessioni pratiche abilitate POG viene inserito e aggiornato via via nel calendario presente all’interno della piattaforma e-learning e sul nostro portale WEB.
​
A cosa serve la sessione in presenza?
La sessione in presenza consente al corsista di vivere in prima persona il bosco con uno o più docenti/istruttori di Forest Bathing CSEN e di effettuare la prova attitudinale alla conduzione gruppi (POG). Ai docenti consente di interagire di persona con i corsisti e accompagnarli nel loro percorso di consapevolezza, confrontandosi e creando rete.
Che differenza c’è con altri corsi simili in presenza?
La didattica online consente a ciascuno di gestire lo studio in autonomia secondo i propri tempi e ritmi. La sessione in presenza prevede la possibilità di vivere l’esperienza in prima persona di una sessione di Forest Bathing. L’unione delle due modalità fornisce una visione completa delle possibili applicazioni del metodo CSEN al Forest Bathing.
Cosa significa POG?
POG è l’acronimo di ‘prova operativa gestione gruppi’ ed è l’occasione per ogni corsista di esercitare e verificare la propria propensione alla conduzione gruppi nel bosco. Si ha un anno di tempo dall’iscrizione al corso per effettuarla. Verifica nel calendario eventi le date delle sessioni in presenza che prevedono la possibilità di effettuare il POG. Ogni diplomando è libero di scegliere secondo specificità, locazione e costo dove effettuare il proprio POG.
Cosa significa VEDA?
VEDA è l’acronimo di ‘verifica dell’apprendimento’ ed è lo step finale del percorso formativo previsto dal Diploma per istruttore/facilitatore di Forest Bathing CSEN. Consiste in una parte online nella piattaforma e-learning (cinque domande aperte relative alle aree di studio più una domanda di carattere generale) e di un colloquio via zoom (videoregistrato) con uno o più docenti della commissione didattica.
Posso fare la sessione in presenza anche se non ho fatto la VEDA?
Si, certamente.
Che differenza c’è tra il percorso per istruttori e quello per esperto bagno di foresta ?
Il percorso per istruttori di Forest Bathing CSEN prevede l’approfondimento delle materie dell’area sportiva e l’inserimento, al termine del percorso, nel relativo registro istruttori. Tale qualifica prevede una propria specifica normativa e agevolazioni di tipo fiscale.
Esperto Bagni di Foresta è un percorso olistico. Il secondo livello è un percorso DBN di Forest Bathing CSEN che qualifica chi approfondisce il percorso di studio dedicato alle Discipline Bio Naturali, con la possibilità di accedere alla formazione aggiuntiva riconosciuta anche da alcune Regioni
Qual’è il costo complessivo del corso?
I costi da sostenere per la formazione sono:
- l’iscrizione al corso (350 euro per diploma istruttore, 550 euro per entrambi i diplomi),​
​
-
i costi di didattica, trasferimento, vitto, alloggio per la sessione in presenza, variabili a seconda della location prescelta.
​
Sono previste agevolazioni per iscrizioni contestuali di familiari conviventi?
Si, con certificato di convivenza.
​
Al termine del corso posso organizzare e gestire attività autonome?
La qualifica di istruttore e di facilitatore consentono di poter trasmettere quanto appreso e, se superata la prova POG, di accompagnare gruppi di persone nel bosco per sessioni di Forest Bathing. Si suggerisce, soprattutto all’inizio e in caso di gruppi superiori alle 5 persone, di farsi affiancare da un altro istruttore o da qualcuno di fiducia qualificato nell’accompagnamento gruppi in natura (guide CAI, ecc)
Con quali interlocutori posso relazionarmi?
Gli interlocutori privilegiati sono certamente le scuole, le aziende, i centri benessere, gli iat, le associazioni impegnate nella divulgazione di tematiche affini al Forest Bathing