DIPLOMA OPERATORE FOREST BATHING DBN (Discipline Bio Naturali)
ISCRIZIONI APERTE per la seconda edizione 2022-2023
In collaborazione con la Fattoria dell'Autosufficienza, la Fondazione Ferretti, il CNRS DBN e il settore DBN CSEN.
CORSO ESPERIENZIALE
Il percorso formativo prevede 100 ore in autoapprendimento su piattaforma E-learning, 40 ore sincrone online e 130 ORE IN PRESENZA, indispensabili per acquisire sul campo sia le competenze tecniche sia le capacità e l’attitudine richiesta all’Operatore Forest Bathing DBN per condurre le persone a vivere l’esperienza in foresta e trarne tutti i benefici.
Capacità di ascolto, coordinamento, capacità di parlare in pubblico, leadership, creatività, flessibilità e capacità organizzative sono doti fondamentali dell’Operatore Forest Bathing – DBN che si possono affinare secondo le proprie skills e potenziarle sul campo, sia attraverso l’esperienza diretta (prove ed esercizi in foresta), sia indiretta (esempi di conduzione da parte dei docenti CSEN e coaching individuale).
E’ quindi intuibile l’importanza di vivere la formazione in Forest Bathing stando in natura e interagendo con il gruppo: docenti e allievi, infatti, formano un gruppo di lavoro e di apprendimento continuo nel quale l’esperienza personale si arricchisce, cresce ed evolve più rapidamente. Lavorando INSIEME si crea un circolo virtuoso di energie che facilitano il coinvolgimento, l’apprendimento e l’evoluzione personale, grazie alle sinergie tra i partecipanti e al contributo prezioso della foresta.
PER CHI È ADATTO IL CORSO?
Il corso è rivolto a tutti i maggiorenni. Il percorso è pensato sia per chi già vive il bosco sia per chi non ha mai condotto gruppi in foresta. Non sono richieste conoscenze pregresse! ​
La conferma dell'iscrizione avviene in seguito all'invio del Cv e secondo la priorità di arrivo del CV stesso, fino ad esaurimento di posti disponibili.
Per candidarti alla partecipazione invia curriculum vitae e lettera motivazionale a: forestbathing@csen.it.
COSA PUOI PORTARE A CASA?
-
Diploma Nazionale di Istruttore Forest Bathing (Maggio 2023)
-
Diploma Nazionale di Operatore Forest Bathing DBN (Giugno 2023)
-
Iscrizione all’Albo Nazionale DBN CSEN con rilascio di tesserino annuale
-
Iscrizione all'Albo Nazionale Tecnici sportivi CSEN con rilascio di tesserino annuale
-
Iscrizione nell'Albo del Settore Nazionale Forest Bathing CSEN
-
Iscrizione nel registro pubblico del CTS DBN della Regione Lombardia
-
Qualifica per verificare l'apprendimento dei Diplomati dei corsi di 1°liv.
-
Divisa e utilizzo logo Settore Nazionale come Diplomata/o
​
CHE COSA FA UN OPERATORE CSEN DISCIPLINE BIO-NATURALI?
Un Operatore DBN oltre le attività dei diplomi di I° e II° livello (vedi in calce alla pagina "diploma nazionale") può: ​
-
fare le valutazioni dei diplomati di I° livello per il rilascio dei diplomi;
-
certificare le ore per i corsi di II° livello;
-
utilizzare il logo di settore nazionale "operatore DBN Forest Bathing";
-
partecipare a un corso della regione Lombardia di 60 ore per conseguire l'attestato regionale di competenza nel quadro regionale degli standard professionali QRSP in 3 lingue riconosciuto in tutta Europa;
-
conseguire il diploma per tecnico Forest Bathing CSEN per il rilascio di attestato di aree forestali con caratteristiche di idoneità al benessere secondo lo standard PEFC (protocollo CSEN/PEFC).
STRUTTURA E PROGRAMMA
MODULO OPERATIVO
3 sessioni
in presenza
-
130 ore in 3 periodi distinti di lezioni in aula e in foresta
-
50 ore di test e tesi
Sedi:
Castelfidardo dal 18 al 20 Novembre, Fai Della Paganella (24 Maggio - 28 Maggio) e Fattoria
dell' Autosufficienza (26 Giugno -
2 Luglio)
MODULO IN AUTOAPPRENDIMENTO
Online in autoapprendimento su piattaforma E- Learning CSEN (100 ore stimate per un neofita)
I materiali didattici sono costituiti da:
• dispense (scaricabili), video lezioni registrate, link a siti di riferimento e link a documenti aggiornati
​
MODULO LEZIONI SINCRONE online
20 lezioni serali online con i docenti il martedì dalle 20 alle 22
-
lezione
-
spiegazioni
-
contributi e domande
​​​
per 40 ore totali da Dicembre 2022 a Giugno 2023
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA in pratica:
​
Il CORSO DI FORMAZIONE di Operatore Forest Bathing – DBN (Discipline Bio Naturali) inizierà il 18 Novembre 2022, con un weekend lungo IN PRESENZA nelle Marche, nella bellissima selva di Castelfidardo (AN). Questa 1^ sessione di appuntamenti in presenza (per un totale di 25 ore) sarà l’occasione per meglio comprendere il piano di studi e la formazione:
-
​conoscere allievi e docenti;
-
svolgere una prima sessione completa di Forest Bathing ed entrare fin da subito nel cuore delle attività;
-
iniziare a conoscere le discipline necessarie a trarre i migliori benefeci dalla foresta (Shinrin-Yoku)
​
Sono previste, infine, altre 2 sessioni di appuntamenti IN PRESENZA:
1) A fine maggio 2023, dal 24 al 28 maggio compresi, per un totale di 45 ore di lezione, saremo ospiti del Parco del Respiro di FAI della PAGANELLA, in Trentino, foresta certificata per il Forest Bathing, con il riconoscimento della PEFC.
2) A fine giugno 2023, dal 26 giugno al 2 luglio compresi, per un totale di 60 ore di lezione, saremo ospiti della Fattoria dell’Autosufficienza, nelle foreste casentinesi, e da lì visiteremo il sacro bosco della Verna.
Le LEZIONI ON LINE inizieranno dopo il primo seminario con cadenza settimanale, il martedì sera dalle 20.00, per la durata di 2 ore e termineranno a giugno, per un totale di 40 ore. Partecipare alle lezioni on line sincrone dà l’opportunità di interagire con i docenti e con i compagni di corso, ma non è obbligatorio; tutte le lezioni, infatti, sono registrate ed è possibile, quindi, vederle in qualsiasi momento; durante la lezione ci saranno domande online e per gli assenti sarà necessario inviare alla segreteria un report sintetico dell’argomento trattato e le risposte proposte dal docente.
​
E’ necessario, dedicare del tempo all’AUTOAPPRENDIMENTO, attraverso l’accesso libero alla piattaforma di e-learning CSEN, argomenti che saranno approfonditi nelle lezioni online e in presenza.
L’impegno in autopprendimento è previsto per circa 100 ore per un neofita, mentre per Laureati in Scienze Naturali, Botanica, Erboristeria e assimilati, per Guide Ambientali o già esperti di gestione gruppi anche di altre discipline le ore saranno molto minori.
​
• Una volta iscritto, sarà possibile iniziare da subito il modulo in autoapprendimento.
​
• Verifica Finale
Il percorso prevede una verifica dell’apprendimento, da svolgere in due momenti:
1/ nel bosco, con una prova operativa di conduzione del gruppo
2/ in aula, rispondendo ad un test scritto a risposta multipla e ad alcune domande in forma orale
Entrambe le verifiche si svolgeranno durante le sessioni in presenza previste a calendario.
Il corso, oltre il Diploma di scuola superiore, non richiede titoli specifici ed è riservato a 30 partecipanti secondo priorità di iscrizione.
Il riconoscimento del Diploma avverrà dopo esame finale di un Comitato Didattico Scientifico con membro esterno ai docenti CSEN. La permanenza in piattaforma resta valida fino al conseguimento del diploma.
MATERIE
I contenuti che studierai sono forniti da un team di docenti in continuo ampliamento che ti propone una formazione sempre aggiornata secondo gli sviluppi internazionali.
​
Il percorso è multidisciplinare in 5 aree complementari.
AREA DISCIPLINE SCIENTIFICHE:
​
-
Botanica
-
Neurobiologia vegetale
-
Chimica Organica
-
Scienze forestali
-
Ecopsicologia
-
Antropologia Culturale
-
Educazione Ambientale
-
Neuroscienze (Biocampo)
​​AREA DISCIPLINE BIO NATURALI:
​
-
Mindfulness
-
Tecniche di meditazione
-
Yoga
-
Sonoro vibrazionale
-
Energia dei luoghi - Feng Shui
-
Bioenergetica
-
Forest Breathing
-
Danza Shinrin
-
Energetica cinese
AREA DISCIPLINE SPORTIVE:
-
Posturale
-
Forest Walking
-
Forest Fitness
-
Nordic Walking
-
Qi Gong
-
Stretching
-
Lippa ​
-
Danza
-
Yoga
AREA OPERATIVA:
​
-
Gestionale gruppi e prototipo sessione
-
Bambini e ragazzi del bosco: metodologia e approcci relazionali​
-
Pratiche e attività in foresta
-
Rilevazioni parametri psicofisiologici
-
Fiscale
-
Assicurativo
-
Associazionismo
-
Comunicazione e social marketing
-
Utilità e attrezzatura per la sessione
-
Alimentazione naturale
-
Prevenzione della sicurezza e della salute
-
Elementi di conoscenza per il primo soccorso
AREA INFORMATIVA
​
-
Shintoismo ed estetica giapponese (dispense)​​
-
Contenuti del nostro sito web CSEN Forest Bathing
-
Estratti pubblici dei testi:​
-
Shinrin-Yoku - Yoshifumi Miyazaki;
-
Shirin Yoku - Annette Lavrijsen;
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE ALL'EDIZIONE 2022-2023
Quota di partecipazione da versare in 2 rate:
​
1. Prima quota di 600 Euro da versare con bonifico previa accettazione entro il 31 ottobre 2022
2. Seconda quota a saldo da versare entro il 30 marzo 2023
CONTRIBUTO TOTALE DI PARTECIPAZIONE:
• 950 € in early bird fino al 31 Ottobre e per gli iscritti in 1a fascia ISEE 2021
• 1200 € PER TUTTI dopo il 31 Ottobre e fino al 15 Novembre.
Sono compresi nel contributo didattico:
-
tutti i materiali didattici, diploma e tesserino sportivo, le sessioni online e in presenza, gli esami e la tessera CSEN con le assicurazioni CONI
Sono esclusi dal contributo didattico:
​
-
Contributo per il Diploma nazionale circuito eccellenza CSEN qualifica: OPERATORE Forest Bathing DBN CSEN (100€)
-
Tesserino tecnico (50 €)
-
Certificato di Qualifica per validatore nazionale Diplomi primo livello (100€)
-
Tutte le spese di vitto e alloggio oltre quelle di trasferta.