CORSO ISTRUTTORE e/o FACILITATORE
FOREST BATHING CSEN

Diventa Istruttore e/o Facilitatore di Forest Bathing
• IMPARA ad accompagnare i gruppi in foresta per il Forest Bathing - Shinrin Yoku
• ENTRA in una community che ti mostrerà la natura della foresta con una visione nuova
• SPERIMENTA e donati la possibilità di diffondere la Biofilia per il Benessere tuo e degli altri
Il percorso formativo avviene in autoapprendimento (circa 100 ore), con prova finale online (VEDA) e in foresta (POG) presso uno dei nostri centri abilitati a tua scelta.
Il materiale didattico (dispense, video, audio e link a siti autorevoli di riferimento) di supporto alla formazione è su piattaforma e-learning CSEN Sport Data.
Il contributo didattico del corso su piattaforma e-learning CSEN è di 350 Euro.
Per sostenere la Prova Operativa Gruppi (POG) e ottenere la qualifica con relativo attestato, è necessario partecipare a una giornata in presenza (come da calendario eventi), la cui quota è definita dal centro organizzatore.
Per informazioni:
info@forestbathingcsen.it
Durante il percorso di apprendimento multidisciplinare online, avrai la possibilità di individuare e scegliere la più adatta a te tra due alternative, che ti condurranno al rispettivo diploma: Istruttore o Facilitatore.

Il percorso per Istruttori di Forest Bathing CSEN prevede un approfondimento delle materie sportive al momento dell'esame.

Il percorso per Facilitatore di Forest Bathing CSEN prevede un approfondimento delle Discipline Bio Naturali al momento dell'esame.
È possibile conseguire entrambi i Diplomi con un supplemento.
La formazione di operatori di Forest Bathing CSEN è parte di un ampio progetto di ricerca per il miglioramento personale e sociale svolto in collaborazione con:
-
Università
-
Organizzazioni internazionali
-
Fondazioni
-
Istituzioni
-
Enti di ricerca
-
Qualifica per accompagnare gruppi in Foresta per sessioni di Forest Bathing
-
Iscrizione all’Albo Nazionale Tecnici CSEN e all' Albo Diplomati del Settore con rilascio di tesserino annuale.
-
Tessera annuale CSEN con le assicurazioni obbligatorie comprese
Il corso è rivolto a tutti i maggiorenni. Il percorso è pensato sia per chi già vive la foresta e per chi non la conosce.
Non sono richieste conoscenze pregresse.
Riceverà la formazione multidisciplinare necessaria per:
-
organizzare e gestire attività autonome
-
accompagnare dei gruppi nel bosco
-
trasmettere quanto appreso durante delle sessioni di Forest Bathing

Una volta che ti sei iscritto, sarà possibile iniziare il modulo di Autoapprendimento (tempo considerato utile all’apprendimento: circa 100 ore per un neofita, mentre per Laureati in Scienze Naturali, Botanica, Erboristeria e assimilati o per Guide Ambientali le ore saranno molto minori).
Quando sarai pronto, dovrai sostenere la prova finale che si compone di due parti:
-
la Verifica di Apprendimento (VEDA), a cui puoi accedere solo dopo aver completato tutte le Aree Formative
-
la Prova Operativa di Accompagnamento Gruppi (POG), che puoi sostenere, indipendentemente dalla VEDA, quando ti senti pronto.
Il percorso deve essere completato al massimo entro un anno dall’iscrizione
(cioè si ha un anno di tempo per lo studio, la VEDA e la POG).
Tutti i dettagli su:
• modalità di partecipazione
• modalità di iscrizione
• quote e agevolazioni
• modalità di partecipazione
alle prove VEDA e POG
Modulo in
auto-apprendimento
I materiali didattici sono costituiti da:
-
dispense,
-
video lezioni registrate,
-
link a siti di riferimento
-
link a documenti aggiornati
Verifica online
(VEDA)
La Verifica di Apprendimento (VEDA) consiste in:
-
una prova scritta online
-
un colloquio orale online
Verifica in foresta
(POG)
La Prova Operativa di Conduzione di un Gruppo (POG) riguarda la conduzione di gruppi ed è una prova che si svolge durante una sessione abilitata.
I contenuti che studierai sono forniti da un team di docenti in continuo ampliamento che ti propone una formazione sempre aggiornata secondo gli sviluppi internazionali.
Il percorso è multidisciplinare e personalizzabile.
Puoi scegliere:
-
i tuoi tempi
-
la tua specializzazione
così da favorire l’espressione della tua unicità di esperienze professionali e di vita.
Ti proponiamo un sistema alternativo di apprendimento: una pluralità di spunti per creare consapevolezza, stimolare la tua curiosità e l’attitudine allo studio, affinché ognuno possa prendersi la responsabilità della propria crescita!
NB: Il primo giovedì non festivo del mese in orario serale (h 21.00) vengono organizzate sessioni Zoom in diretta (facoltative) per aggiornamenti e confronti:
il link per la partecipazione viene inviato agli iscritti tramite mail.
La Referente didattica di Botanica, Erboristeria e Fitosociologia del corso è la Dott.ssa Laura Dell'Aquila.
Il referente nazionale e responsabile settore Forest Bathing CSEN:
Andrea Mariotti

Gli argomenti trattati sono divisi in cinque aree tematiche:
• Area Scientifica (35%)
• Area Operativa (25%)
• Area Informativa (10%)
• Area Sportiva (15%)
• Area Discipline Bio Naturali (15%)
I valori accanto alle aree sono le percentuali, riferite al monte ore complessivo stimato come necessario per un neofita, per ciascun insegnamento.

35%
AREA DISCIPLINE SCIENTIFICHE:
-
Botanica
-
Fitosociologia
-
Antropologia
-
Neuroscienze (Biocampo)
25%
AREA OPERATIVA:
-
Bambini e ragazzi del bosco: metodologia e approcci relazionali
-
Mindfulness
-
Pratiche e attività in foresta
-
Fiscale, assicurativo e social marketing dell'area e degli istruttrici/ori e operatrici/ori
-
Prevenzione Covid, della salute ed elementi di conoscenza per il primo soccorso
AREA INFORMATIVA
-
Shintoismo ed estetica giapponese
-
Contenuti del nostro sito web CSEN Forest Bathing
-
Estratti pubblici dei testi:
-
• Shinrin-Yoku di Yoshifumi Miyazaki
-
• Shirin Yoku di Annette Lavrijsen
-
• Clorofillati di Marcella Danon
10%
Due aree sono specifiche
per conseguire il rispettivo diploma: ISTRUTTORE o FACILITATORE
NB: è possibile conseguire
etrambe le qualifiche
15%
AREA DISCIPLINE BIO NATURALI:
15%
AREA DISCIPLINE SPORTIVE:
Tutti i dettagli su:
• modalità di partecipazione
• modalità di iscrizione
• quote e agevolazioni
• modalità di partecipazione alle prove VEDA e POG
SOLO PER UTENTI GIÀ ISCRITTI AL CORSO
Accesso alla piattaforma di formazione online CSEN Sportdata
