top of page

Diventa Guida Benessere Forestale ®

 

IMPARA ad accompagnare i gruppi in foresta, gestire eventi e validare competizioni amatoriali

ENTRA in una community che ti mostrerà la natura della foresta con una visione ampliata

SPERIMENTA le tue doti e dona la possibilità di diffondere la Biofilia per il Benessere

CONDIVIVI la formazione di con il team di colleghi e docenti 

Istruttore o Facilitatore?

La formazione di operatori di Forest Bathing CSEN è parte di un ampio progetto di ricerca per il miglioramento personale e sociale svolto in collaborazione con:

  • Università

  • Organizzazioni internazionali

  • Fondazioni

  • Istituzioni

  • Enti di ricerca

Cosa porto a casa?

Cosa porterai a casa

  • DIPLOMA NAZIONALE CSEN QUALIFICA: Guida Benessere Forestale ®  

  • Qualifica per accompagnare gruppi in foresta, organizzare eventi, coadiuvare esperti di settore

  • Iscrizione negli Albi nazionali CSEN di competenza e all'Albo Diplomati del Settore nazionale FB

  • Tessera annuale CSEN se non già tesserato.

  • Tesserino Tecnico con foto.

  • Esperienza collegiale a diretto contatto dei docenti e dei colleghi nelle lezioni online e le sessioni in presenza

  • Utilizzo del Logo di Settore con dicitura "Guida Benessere Forestale ® "

  • Con un modulo formativo apposito autorizzato dal Settore Nazionale (2 gg in presenza €150 e studio dispense del corso Diploma non eseguito) acquisire la qualifica di validatore dell'apprendimento per i Diplomati dei corsi di 1° livello (Istruttore e Esperto Bagni di Foresta)

  • Acquisire crediti fomativi (on line e in presenza) per i corsi complementari di specializzazione. 

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a tutti i maggiorenni ed è aperto a tutti.

 

Per candidarsi inviare CV e/o lettera motivazionale a forestbathing@csen.it 

A chi è rivolto

Che cosa fa una Guida di Benessere Forestale® ?

  • Accompagna gruppi in foresta 

  • Organizza e gestisce attività autonome

  • Supervisiona eventi di Settore

  • Forma altri operatori del settore

  • Collabora con le strutture del network, i Comitati CSEN, gli alberghi, i professionisti del settore e della sanità, le Aziende per il welfare, i Partner per la qualificazione delle aree e la ricerca, le Associazioni,le Federazioni, le le Fondazioni e le Istituzioni.   

Fai-paganella-forest-bathing-DolomitiPaganella-Fai-Acqua_Faggi-7-600x429.jpg
Cosa posso fare

Come è strutturato il corso?

Una volta che ti sarai iscritta/o sarà possibile iniziare il modulo di Autoapprendimento (tempo considerato utile all’apprendimento: circa 100 ore per un neofita, mentre per Laureati in Scienze Naturali, Botanica, Erboristeria e assimilati o per Guide Ambientali le ore saranno molto minori).

Al termine di ogni sessione sosterrai due verifiche VEDA online che saranno oggetto della verifica finale in presenza assieme alla prova conduzione gruppi in foresta che potrai perfezionare in presenza. 

La permanenza in piattaforma resta valida fino al conseguimento del diploma.

Struttura del corso

Auto-apprendimento + prova finale VEDA

I materiali didattici sono costituiti da:

  • dispense (scaricabili) , video lezioni registrate, link a siti di riferimento e link a documenti aggiornati

  • verifica dell'Apprendimento on line (VEDA)

20 Lezioni online sincrone serali il martedì 

Il martedì da novembre 2022 a Giugno 2023 dalle 20 alle 22, con uno o più docenti.

  • Spiegazioni sulle dispense 

  • Discussioni e domande

  • 40 ore totali

40 ore in presenza

con un seminario del Settore Nazionale.

 

 Quello già definito è all'Oasi Zegna dall' 8 al 13 Agosto. 

Materie del corso

I contenuti che studierai sono forniti da un team di docenti in continuo ampliamento che ti propone una formazione sempre aggiornata secondo gli sviluppi internazionali.

Il percorso è multidisciplinare e personalizzabile

 

Puoi scegliere:

  • i tuoi tempi

  • la tua specializzazione

così da favorire l’espressione della tua unicità di esperienze professionali e di vita in una formazione collegiale interattiva.

 

Ti proponiamo un sistema alternativo di apprendimento: una pluralità di spunti per creare consapevolezza, stimolare la tua curiosità e l’attitudine allo studio, affinché ognuno possa prendersi la responsabilità della propria crescita!

Materie

Gli argomenti trattati sono divisi in cinque aree tematiche:

• Area Scientifica 

• Area Operativa 

• Area Informativa 

• Area Sportiva

• Area Discipline Bio Naturali 
 

Il Referente nazionale e responsabile settore Forest Bathing:

Andrea Mariotti.

WhatsApp Image 2021-07-12 at 10.19_edited.jpg

  AREA INFORMATIVA

campagna_sestola22.jpg

   AREA DISCIPLINE SCIENTIFICHE:

 

  • Botanica

  • Fisiologia vegetale

  • Chimica Organica   

  • Scienze forestali 

  • Immunologia

  • Psicologia ambientale 

  • Ecpsicologia 

  • Educazione Ambientale

  • Potere curativo delle piante

  • Antropologia culturale 

  • Architettura biofilica

  • Neuroscienze (Biocampo) 

  AREA OPERATIVA:

  • Gestionale gruppi e prototipo sessione

  • Bambini e ragazzi del bosco: metodologia e approcci relazionali​

  • Pratiche e attività in foresta 

  • Rilevazioni parametri (senza diagnosi)

  • Fiscale, assicurativo e social marketing 

  • Utilità e attrezzatura per la sessione

  • Alimentazione naturale  

  • Prevenzione Covid, della salute ed elementi di conoscenza per il primo soccorso

​​AREA DISCIPLINE BIO NATURALI:

  • Mindfullness

  • Tecniche di rilassamento 

  • Yoga 

  • Sonoro vibrazionale

  • Energia dei luoghi - Feng Shui 

  • Respirazione - Forest Breathing

  • Bioenergetica

  • Danza Shinrin

  • Medicina Tradizionale cinese  

AREA DISCIPLINE SPORTIVE:

  • Posturale 

  • Forest Walking

  • Forest Fitness 

  • Orienteering

  • Qi Gong  

  • Streching 

  • Lippa 

  • Danza

  • Yoga 

Contributo didattico  

Per il corso 2022/2023 è previsto un contributo didattico (da versare tramite bonifico bancario) pari a:

 

- acconto 550€ all'iscrizione (a seguito conferma accettazione di candidatura); 

- saldo 250 € in early Bird entro il 31/01/23 (dal 01/02/23 saldo 350 euro) per la didattica delle 40 ore di formazione  del seminario intensivo in presenza del Settore Nazionale (dall'8 al 13 Agosto presso Hotel Rifugio Bocchetta Sessera, Oasi Zegna - Biella)

 

 

 

I nostri allievi già diplomati (con qualunque qualifica) possono accedere al corso Guida Benessere Forestale ® inviando una mail di richiesta alla segreteria e versando un contributo didattico pari a soli €200.

Chi ha già frequentato almeno 40 ore certificate di formazione del Settore Nazionale non ha obbligo di frequenza del seminario intensivo di agosto.

In caso si desideri comunque partecipare alla formazione in presenza, sarà sufficiente versare la quota residua di  saldo pari a a 250 € in early Bird entro il 31/01/23 (dal 01/02/23 saldo 350 euro).

Contributo didattico

Invia un breve curriculum vitae e/o una tua lettera motivazionale a: 

forest bathing@csen.it

bottom of page